
Marketta più marketta meno


Sicuramente Vanessa, Eva, Annie, Liliana, Bruna, Myriam, Grazia, Monica, Paola, Cesare, Alfredo, Stefano, Sergio, Renato, Tommaso, Paolo, Lorenzo, Luca, Salvatore, Massimo, Marco o Matteo si sarebbero comportati in maniera più adeguata, aiutando forse a una più corretta comprensione dell’arte odierna. Spesso artisti validi ed affermati rifiutano di partecipare a trasmissioni televisive, ma molti di più sono quelli che vi andrebbero volentieri, ma non hanno le chiavi giuste per entrarvi. Credo che se da una parte sia sbagliato a snobbare il mezzo televisivo d’altra bisognerebbe fare più attenzione a chi si delega il compito di avvicinare l’arte al grande pubblico. Credo che non sia lontano il giorno in cui spunterà l’artista d’assalto, capace di farsi rispettare e pronto a ribattere colpo su colpo con prontezza e sagacia. Ma è questo quello che vogliamo? È questo quello che serve all’arte? E soprattutto: a chi gioverebbe tutto ciò?

Pubblicato su "Juliet" n. 132 April – May 2007
In foto; Domiziana Giordano, Piero Chiambretti, un opera di Adrian Tranquilli.