Avete mai notato, per le strade di Roma, l’immagine della smorfia di un’uomo attaccata nei luoghi più improbabili come cartelloni pubblicitari o segnali stradali? Sapete chi è? La risposta è l’ultima che vi potreste aspettare. Quell’uomo, infatti, è un’artista. E si chiama Pino Boresta. Fin dal 1994 è stato autore di numerose performance e azioni urbane, non solo in Italia, ma anche a Londra e in Germania. Dietro un aspetto apparentemente burlesco di questi lavori, molto vicini all’arte dei situazionisti, è interessante notare come Boresta, attraverso le sue autorappresentazioni, riesce a ricontestualizzare e decontestualizzare allo stesso tempo, nelle mente di migliaia di spettatori in/volontari, degli spazi urbani in/visibili come appunto i cartelloni pubblicitari o un manifesto elettorale. Un tipo di arte, questa, che sfugge alle tradizionali regole e procedure del sistema dell’arte compreso il mercato; un’arte che ama si criticare il sistema artistico contemporaneo, ma, parallelamente,
tentare di costruire un’arte a carattere sociale, capace di creare uno stretto legame tra artista – opera d’arte - pubblico.


Luca Lo Pinto
Pubblicato sulla rivista "Numb" n.13, dicembre 2002.
In foto; 3 Situazionisti, 2 L.N.P. – Lavavetri Not Profit., 3 foto del progetto C.U.S. - Cerca ed Usa la Smorfia,1 foto del progetto di web art "Hey! My friend what’s the matter?" , 1 Marcel Duchamp e 2 sue opere.
Pubblicato sulla rivista "Numb" n.13, dicembre 2002.
In foto; 3 Situazionisti, 2 L.N.P. – Lavavetri Not Profit., 3 foto del progetto C.U.S. - Cerca ed Usa la Smorfia,1 foto del progetto di web art "Hey! My friend what’s the matter?" , 1 Marcel Duchamp e 2 sue opere.
Nessun commento:
Posta un commento