Riffa Boresta
![]() |
I vincitori |
Pino
Boresta dà i numeri
![]() |
Firma dei gettoni numerati |
Roma – Giovedì 13 maggio 2021 presso gli spazi della
galleria Micro Arti Visive nell’ambito della mostra “Il Boresta che non ti
aspetti” curata da Raffaele Gavarro, si terrà “Riffa Boresta”.
Un’opportunità rara concessa dall’artista al pubblico di collezionisti,
estimatori, e appassionati di arte contemporanea, che potranno aggiudicarsi
un’opera di Pino Boresta. L’evento consiste nella messa in palio di tre pezzi
unici realizzati dall’artista tra 1995 e il 2015 con tecnica mista: fotocopie
di disegni e pastello a olio, sui quali l’artista è intervenuto manualmente.
![]() |
Firma dei numeri della Riffa |
A partire già dagli anni Sessanta è Bruno Munari uno
dei primi artisti a utilizzare la macchina fotocopiatrice in maniera totalmente
sperimentale. È proprio dagli anni ’70 che la copy art conosce una grande
diffusione anche in ambiente europeo. Boresta negli anni ’90 sperimenta
liberamente le varie procedure del medium, ribaltando il fine stesso della
macchina fotocopiatrice, ovvero quello di riprodurre copie tutte uguali,
cercando di ottenere nuove forme di espressività, e creando pezzi unici.
Boresta pone l’accento sulle possibilità creative che offre, così come fece Man
Ray negli anni Venti con i rayogrammi.
![]() |
I gettoni numerati |
Come Munari stesso ha dichiarato durante la XXXV Biennale di
Venezia del luglio 1970, davanti al Padiglione Centrale in cui era installata
una Rank Xerox di cui il pubblico poteva fruire: “Le possibilità tecnologiche
del nostro tempo permettono a tutti qualche genere di attività, e permettono a
chiunque di produrre oggetti di valore estetico. Rendono possibile a tutti di
superare i propri complessi di inferiorità artistica per esercitare il proprio
istinto creativo a lungo umiliato. Uno dei compiti dell’operatore visivo deve
essere quello di sperimentare, di cercare gli strumenti adatti per il loro uso
generale e di andare oltre a questo, con tutti i “segreti del mestiere” che
facilitano il loro funzionamento. La macchina Rank Xerox può aiutare chiunque
ad esprimere sé stesso. Inventata per riprodurre immagini, oggi le si possono
produrre”.
![]() |
I premi in palio |
L’evento aprirà al pubblico alle ore 18:00. Ogni
partecipante verrà fornito di un gettone numerato e firmato dall’artista che
resterà ai singoli partecipanti a memoria dell’occasione. A gettoni esauriti, Pino
Boresta darà inizio all’estrazione dei numeri vincenti. Nel caso in cui
venga superato il numero previsto di partecipanti, l’artista omaggerà il suo
pubblico mettendo in palio altre opere della stessa serie.
La partecipazione all’evento è contingentata, pertanto è
necessaria la prenotazione.
Paola Valori
![]() |
Consegna del gettone numerato |
Pubblicato su Wordpress
Nessun commento:
Posta un commento